L’offerta formativa di Studio Gamma può essere studiata, programmata e realizzata “su misura” per azienda/professionista, in base alle specifiche esigenze formative..
Scopri di più
I corsi in aula proposti da Studio Gamma sono erogati su tutto il territorio nazionale attraverso i CFCasa.
Scopri di più
Il corso
Il Regolamento Europeo Privacy EU/2016/679 (GDPR) presenta molte novità rispetto al Codice della privacy (D.Lgs. n. 196/2003). L’art. 1 definisce le finalità: proteggere le persone fisiche e regolare la circolazione dei dati personali.
Il Responsabile della Protezione dei Dati è previsto agli artt. 37, 38 e 39 del Regolamento.
Al Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPO) sono assegnati compiti di informazione e consulenza, compiti di sorveglianza della esatta esecuzione degli adempimenti previsti dal Regolamento (tra cui viene citato espressamente la formazione del personale), il parere in ordine ad una valutazione di impatto privacy, la cooperazione con l’Autorità di controllo, la funzione di punto di contatto con l’Autorità garante, alla quale il DPO è abilitato ad avanzare richieste di consultazione. Al DPO possono rivolgersi direttamente gli interessati.
Le imprese e gli Enti Pubblici hanno l’obbligo di nominare il DPO.
Il Garante per la protezione dei dati italiano (newsletter 432 del 15/09/2017) ha tratteggiato il profilo del DPO: un’alta professionalità, che l’impresa deve valutare curriculum alla mano. Ci vuole la dimostrazione delle competenze, che devono essere mantenute nel tempo. Questo significa valutare esperienze professionali e formative.
Didattica e contenuti
Corso di 80 ore | Corso di 40 ore |
1 – Introduzione;
2 – La figura del DPO; 3 – I compiti del DPO; 4 – Le abilità richieste; 5 – Le conoscenze; 6 – Sicurezza informatica; 7 – La governance e l’architettura; 8 – Contrattualistica informatica; 9 – La norma UNI 11697. |
1 – I Principi del Regolamento EU;
2 – Regole Istituti Adempimenti; 3 – La figura del DPO; 4 – I compiti del DPO; 5 – Le abilità richieste; 6 – Le conoscenze. |
Corso di 24 ore | Corso di 40 ore – Sanità |
1 – I Principi del Regolamento EU;
2 – Regole, Istituti, Adempimenti; 3 – La figura del DPO; 4 – I compiti del DPO; 5 – Le abilità richieste; 6 – Le conoscenze. |
1 – I Principi del Regolamento EU;
2 – Regole, Istituti, Adempimenti; 3 – La figura del DPO; 4 – Sicurezza informatica; 5 – Il trattamento dei dati nel settore salute. |
Modalità del corso
Il corso è in modalità Formazione a Distanza e-learning. I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, interagire con colleghi e docenti attraverso il forum, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento, ai test di verifica dell’apprendimento ed al glossario. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor Aziendale, un Tutor online e un help desk dedicati. Alla Piattaforma E-Learning si accede dal sito www.studiogammaonline.it .
Rilascio Attestato
Sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line o compilando la scheda di iscrizione disponibile on-line sul sito www.studiogammaonline.it. Alla domanda di iscrizione va allegato la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
Bollettino Postale N. 36290542
Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori
I costi sono IVA inclusa
Note
Corso di formazione e-learning
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
DATA PROTECTION OFFICER (DPO)
Regolamento europeo n. 2016/679
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”.
Consulenza Scientifica
La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |