L’offerta formativa di Studio Gamma può essere studiata, programmata e realizzata “su misura” per azienda/professionista, in base alle specifiche esigenze formative..
Scopri di più
I corsi in aula proposti da Studio Gamma sono erogati su tutto il territorio nazionale attraverso i CFCasa.
Scopri di più
Corso RSPP – Modulo C
Questo corso viene svolto in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Il Modulo C è di notevole rilevanza in quanto una delle doti fondamentali di un RSPP è quella di saper comunicare efficacemente, interagire con gli altri soggetti del sistema aziendale, saper esporre le problematiche della sicurezza in modo corretto e individuare le soluzioni tecniche-organizzative più idonee tenendo presente i vincoli normativi. La frequenza al modulo C, vale per qualsiasi macrosettore e costituisce credito formativo permanente. La sua durata è di 24 ore. Verifica finale dell’apprendimento 4 ore.
Obiettivi generali
Contenuti
Modalità del corso Modulo C – RSPP
Il corso è in modalità Open-Learning, con l’affiancamento di un Tutor RSPP e con l’accesso alla piattaforma e-learning. I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, interagire con colleghi e docenti attraverso il forum, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento, ai test di verifica dell’apprendimento ed al glossario. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor Aziendale RSPP, un Tutor online e un help desk dedicati. Alla Piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogammaonline.it.
Rilascio attestato
L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del Test di Verifica Finale del corso, attestata da una specifica commissione didattica, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con Verifica Finale dell’Apprendimento ai sensi dell’Art. 32, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Consulenza Scientifica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”. La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line o compilando la scheda di iscrizione disponibile on-line sul sito www.studiogammaonline.it. Alla domanda di iscrizione va allegato la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al corso Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione – Modulo C
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
Bollettino Postale N. 36290542
Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione – Modulo C
I costi sono IVA inclusa
*L’affiancamento del Tutor RSPP è necessario solo nei casi in cui all’interno dell’Azienda/Ente/Studio del partecipante non è presente un RSPP o ASPP. In presenza nella propria sede di un RSPP o ASPP il partecipante al corso può non richiedere l’affiancamento del Tutor RSPP.
Progetto Formativo
RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Art. 32, comma 2, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016
RSPP Modulo C – Corso di 24 ore
Profilo di competenza e bisogni formativi
Riguardo al ruolo del RSPP considerata la funzione consulenziale di tali figure nei confronti del DL e visti i compiti previsti all’art. 33, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., si ritiene fondamentale il possesso di specifiche competenze che consentano:
per lo svolgimento dei compiti, occorre prevedere anche il possesso di competenze riferite a problemi specifici di natura tecnica, la conoscenza dei vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità, le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, l’implementazione e la gestione del sistema di sicurezza aziendale.
Il ruolo si caratterizza pertanto come l’insieme di molteplici competenze. Il RSPP, in particolare, dovrà saper coniugare qualità tipicamente manageriali (capacità di comunicare, informare-formare promuovendo lo sviluppo delle competenze, di gestire risorse, di prendere decisioni, di fronteggiare efficacemente gli imprevisti, ecc) con buone capacità metodologiche, progettuali, diagnostiche e decisionali in materia di valutazione dei rischi. Dovrà, inoltre, possedere conoscenze sia giuridiche che tecnico-scientifiche specifiche (sistemi di prevenzione, predisposizione di piani e programmi d’intervento, elaborazione di strumenti e schede di analisi e verifiche).
I bisogni formativi del RSPP
Obiettivi formativi
La strategia formativa e la metodologia didattica
Nel presente progetto formativo, nel formulare la strategia formativa e la metodologia didattica, si è tenuto conto dei seguenti fattori:
La formazione dell’RSPP presuppone un apprendimento di tipo complesso in quanto si tratta di imparare un nuovo ruolo, un nuovo approccio al lavoro, nuovi comportamenti e strategie operative.
Verifiche in itinere e finali
Nel predisporre le verifiche di apprendimento si è tenuto conto dei seguenti criteri: